Youtube e diritto d’autore: Comunicazione importante chiusura account
Settembre 14th, 2017
Accadde oggi – Anni ’60 – 7 Luglio 1960 I morti di Reggio Emilia Accadde oggi – Anni ’60 – I morti di Reggio Emilia : 5 operai reggiani, tutti iscritti al PCI, vengono uccisi dalle forze dell’ordine durante una manifestazione di piazza. La strage rappresenta l’apice di due settimane di… Continue reading
il Governo Tambroni ed il CentroSinistra Per capire meglio le vicende storiche del nostro Paese credo sia opportuno andare a riprendere alcuni eventi politici che hanno caratterizzato la Prima Repubblica. Ho scelto di cominciare con la nascita del Centrosinistra. Questa forma di governo nacque a cavallo tra la fine degli anni ’50 e… Continue reading
Francesco Cossiga con Marco Demarco LA VERSIONE DI K Sessant’anni di controstoria La versione di K di F. Cossiga M. Demarco [Pdf – Ita] Controstoria dell’Italia repubblicana La storia dell’Italia post-bellica comincia nella notte del 4 gennaio 1947, quando Alcide De Gasperi, presidente del Consiglio dei ministri, si imbarca su… Continue reading
I morti di Modena del gennaio 1950 Nel 1950 dilaga nel Paese una nuova ondata di disordini. A Modena la polizia uccide sei dimostranti durante una manifestazione sindacale. Violente proteste in tutta Italia: a Roma una manifestazione si concentra a Piazza del Popolo e terminerà con violenti disordini che si… Continue reading
I morti di Reggio Emilia Il 7 luglio 1960, nel corso di una manifestazione sindacale, cinque operai reggiani, tutti iscritti al PCI, furono uccisi dalle forze dell’ordine. Le immagini del documentario intendono mostrare la brutalità esercitata dalla polizia, alla quale il Governo Tambroni, scosso da settimane di scioperi e manifestazioni… Continue reading
Guido Panvini, “Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975)” 2009 | Italian | ISBN-10: 8806194496 | 311 pages | PDF | 7 MB La novità dell’opera di Panvini sta nell’aver voluto puntare la sua ricerca sulle origini della violenza politica nell’Italia degli anni… Continue reading
Perchè Tobagi ? L`omicidio di un giornalista impegnato sul fronte della verità Il 28 maggio del 1980 alle 11.10 viene ucciso a Milano, in via Salaino, il giornalista del Corriere della Sera, Walter Tobagi. Un commando di giovani ragazzi, buona parte dei quali appartenenti a famiglie della Milano “bene”, gli… Continue reading
Elenco delle principali organizzazioni armate di sinistra in Italia. Include gruppi attivi in Italia in diversi periodi storici, differenti tra loro per entità e scopi, ma accomunati dall’uso delle armi a scopo eversivo e dall’orientamento politico di sinistra, in particolar modo marxista rivoluzionario. La maggior parte di queste organizzazioni si… Continue reading