Youtube e diritto d’autore: Comunicazione importante chiusura account
Settembre 14th, 2017
Accadde oggi – 25/08/1975 Rivolta nel carcere romano di Rebibbia 25 agosto 1975: dalle carceri un NO di rivolta alla “riforma” che non accoglie gli obiettivi del movimento dei detenuti! LA RISPOSTA DEI DETENUTI ALLA “RIFORMA TRUFFA” Nel 1975 con la legge n.354 del 26 luglio viene varata la “riforma… Continue reading
Francesco Cossiga con Marco Demarco LA VERSIONE DI K Sessant’anni di controstoria La versione di K di F. Cossiga M. Demarco [Pdf – Ita] Controstoria dell’Italia repubblicana La storia dell’Italia post-bellica comincia nella notte del 4 gennaio 1947, quando Alcide De Gasperi, presidente del Consiglio dei ministri, si imbarca su… Continue reading
Falange Armata, lo sbarco in Sicilia dall’omicidio Lima a via D’Amelio di Giuseppe Pipitone Sull’isola il 1991 è un anno di summit e decisioni importanti. Tra il settembre e il dicembre del 1991 il capo dei capi Totò Riina riunisce i principali boss di Cosa Nostra in un casolare nelle… Continue reading
La NATO: da Gladio ai voli segreti della CIA di Ossama Lotfy Compiere attentati contro civili, in modo da creare un clima di paura, e poi imputarli ai propri avversari politici per screditarli è una vecchia ricetta dei servizi segreti anglosassoni. Questa tecnica di destabilizzazione, adattata alla globalizzazione, è sempre… Continue reading
Tempo fuori sesto Guy Debord contro la Modernità di Raffaele Alberto Ventura Nell’eredità del situazionismo c’è qualcosa di paradossale. Da una parte, i concetti elaborati tra il 1952 e il 1968 in seno all’Internazionale Lettrista e poi Situazionista sono pervenuti a una posizione egemonica, costituendosi come sovrastruttura ideologica del sistema… Continue reading
C’ era una spia in Lotta Continua ma non parlò mai di Calabresi Tra il dicembre del 1970 e il settembre del 1972 – e cioè prima e dopo l’ omicidio del commissario Luigi Calabresi – il servizio segreto militare dell’ epoca, il Sid, disponeva di un affidabilissimo spione nel… Continue reading
I giornali a processo: il caso 7 aprile – Settima parte c) 2002 – Si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per via telematica, purché non a scopi commerciali e a condizione che questa dicitura sia riprodotta. CAPITOLO II – IL “7 APRILE”, LA STORIA… Continue reading
L’antifascismo militante a cura dei Comitati autonomi operai di Roma – 76 L’antifascismo militante Sei anni di stragi e assassini fascisti non sono bastati a piegare la forza e la combattività del movimento operaio; le montature, le provocazioni architettate a destra per colpire a sinistra si sono rivelate frecce… Continue reading
Immaginario armato La scelta dei simboli nella strategia delle prime BR Gabriele Donato Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione del Friuli-Venezia Giulia, Trieste Nel luglio del 1970 il Collettivo Politico Metropolitano (l’organizzazione milanese fondata circa un anno prima da Renato Curcio e Corrado Simioni) pubblicò il… Continue reading