anni 70 | maggio 68 | movimento del 77, la politica, la musica, la società, il costume, i protagonisti e gli avvenimenti
1 febbraio 1977: scontri alla Sapienza
Il “movimento del ’77” è composto da più anime: c’è un’ala denominata “gli indiani metropolitani”; c’è la componente “femminista”; ma c’è anche una forte presenza di “autonomi” che rappresentano la parte più radicale del movimennto
Il Vietnam visto in tv: La guerra in poltrona
La Cbs manda in onda l’orrore del conflitto, le sofferenze e le distruzioni imposte alla popolazione civile. E l’America s’interroga
Beat Generation
La Beat Generation fu un movimento artistico, poetico e letterario sviluppatosi dal secondo dopoguerra e principalmente negli anni cinquanta negli Stati Uniti.
...ma l'amor mio non muore.

I Love the 70s
Gli anni ’70 sono anni di libertà, di trasgressione, di lotte politiche. Esplodono la creatività, la voglia di progresso a tutti i costi, l’interesse per l’archeologia; i colori dei tessuti fioriti e i jeans a campana, rappresentano la nuova tendenza che si identifica negli “Hippie”, movimento pacifista che accoglie tra i suoi proseliti schiere di giovani.

I mitici anni 60
Gli anni Sessanta o, se preferite, i mitici anni 60 come spesso molti amano definirli, hanno rappresentato certamente il decennio caratterizzato dal più importante rinnovamento generazionale che il secolo scorso abbia mai visto. Gli eventi socio-politici e culturali di quegli anni avrebbero infatti inevitabilmente influenzato e modificato profondamente valori, aspirazioni e stile di vita delle future generazioni.

Italia Anni 1960-1970
Tra il 1967 e il 1970 nelle fabbriche del nord si mise in moto una grande mobilitazione degli operai, che richiedevano salari più elevati, al passo con la media europea, migliori condizioni di lavoro in fabbrica e di vita nelle città. Nel 1968 esplose la contestazione degli studenti, in sintonia con i movimenti pacifisti e le rivolte scoppiate nelle università degli Stati Uniti, francesi e tedesche.

Storia del femminismo in Italia
Scrivere oggi di femminismo significa coniugare storia e memoria; due dimensioni per altro strettamente intrecciate fra loro. La storia delle donne è infatti, prioritariamente, memoria di sé, riparata dalla marginalità in cui la colloca la storiografia ufficiale; è quindi indispensabile che essa si collochi in spazi di visibilità e accessibilità per tutti.
Gli anni Settanta - Gli anni '70 sono anni di libertà, di trasgressione, di lotte politiche. Esplodono la creatività, la voglia di progresso a tutti i costi, l'interesse per l'archeologia; i colori dei tessuti fioriti e i jeans a campana, rappresentano la nuova tendenza che si identifica negli "Hippie", movimento pacifista che accoglie tra i suoi proseliti schiere di giovani. E' un decennio dalle tinte forti e di grande competizione in tutti i campi: si fanno sentire sempre di più la presenza dei media, che entrano di prepotenza nella nostra vita quotidiana, le contestazioni scaturite dalle tensioni generazionali, e i comportamenti aggressivi. Il sesso e, purtroppo, anche le droghe, diventano parte integrante dello stile di vita tra i più giovani. Gli anni '70 sono stati però caratterizzati da un'ondata musicale di tale intensità e creatività che non ha eguali negli ultimi quaranta anni.